Skip to main content

UDA 44 Sec_II_grado_3_4 C8 In rete per apprendere e per pensare

La sperimentazione del curricolo verticale consiste nell’applicazione di una metodologia innovativa che si avvale di strumenti digitali, condivisa dal team working di docenti, applicata ai contenuti delle singole discipline trattati nel  periodo dell’anno in cui viene condotta la sperimentazione.  Gli studenti organizzati in gruppi, dovranno costruire il loro sapere sull’argomento proposto dal docente della disciplina, utilizzando, in alternativa al manuale, materiali e informazioni tratte dalla rete e, contestualmente, dovranno valutare la tipologia di informazioni raccolte come suggerisce il metodo di Edward De Bono nel libro “Sei forme per pensare”. Lo studioso propone un metodo per stimolare la riflessione degli studenti sui contenuti presenti in rete che consiste nell’associare a delle icone geometriche le diverse categorie di informazioni.

L’insegnante, avrà il ruolo di facilitatore dell’apprendimento: infatti predispone la consegna, propone le domande a cui la ricerca dovrà fornire risposta, coordina l’elaborazione di una mappa di termini che guideranno la ricerca. Il docente predispone inoltre uno schema di lavoro contenente le consegne utilizzando una piattaforma on line. Gli studenti, divisi in gruppi, realizzeranno un prodotto digitale a loro scelta che presenteranno oralmente alla classe.

La ricerca prenderà le mosse da un testo o dal manuale secondo la metodologia Search the web with the cognitive power of the concepts maps (Ri.web.map), ovvero ricerca sul web col supporto di una mappa predisposta. 

Per indirizzare consapevolmente l’attenzione degli studenti nel processo di selezione e valutazione delle informazioni, gli studenti verranno invitati a riflettere e valutare la tipologia di informazioni raccolte ed elaborate e ad associarle ad una figura, come suggerito da Edward De Bono nel libro “Sei forme per pensare”, seguendo un template (allegato all’UDA), liberamente ispirato alla teoria di De Bono.

Scarica il PDF
07 PNSD

02 Umberto

08-USR

partners

01 Unipa

03 Med

04 Cdi

05 Palumbo

06 Italpress