Skip to main content

Progetto

L’area tematica di riferimento del Curricolo Digitale di Educazione all’Informazione Digic@re è l’educazione all’informazione, nella basilare e duplice accezione di dato e notizia, con l’obiettivo di progettare, sviluppare e testare in un’ottica di ricerca azione il prototipo di un curricolo verticale per la formazione di competenze nel campo dell’educazione all’informazione in vista della formazione di una cittadinanza digitale attiva e consapevole.

L’Istituzione scolastica capofila del progetto è il Liceo classico statale Umberto I di Palermo, che ha costituito una rete costituita da 24 scuole a livello regionale, otto delle quali hanno costituito i poli formativi. Tutte le attività didattiche proposte sono state condotte secondo un framework sperimentale di ricerca-azione grazie al quale insegnanti, studenti, esperti scientifici e media partner hanno collaborato alla co-progettazione e sperimentazione del curricolo.

I docenti individuati hanno partecipato a un percorso formativo blended, articolato in attività seminariali, webinar, incontri di co-progettazione tenuti da esperti e dai componenti del CTS, che hanno supportato attivamente la definizione e l’implementazione delle strategie didattiche orientate alla realizzazione dei Curricoli Digitali sull’Educazione all’informazione, adattandoli alle caratteristiche e esigenze delle diverse scuole.

Tutte le scuole partecipanti hanno lavorato in un ambiente digitale LMS in cui è stata creata una vera e propria comunità di pratica, in cui i docenti hanno potuto confrontarsi e condividere le buone pratiche e hanno utilizzato un repository contenente linee guida, template, unità di apprendimento, risorse e tutto il materiale necessario per facilitare l’attuazione dei curricoli in classe. Nello stesso ambiente i docenti hanno fruito dei webinar tenuti dagli esperti.

All’interno di questo framework di ricerca azione l’Università di Palermo, in collaborazione con il Comitato Tecnico Scientifico del progetto, ha predisposto un protocollo di strumenti e tecniche di rilevazione (griglie, schede e diari, focus group, questionari, interviste) per il monitoraggio e la valutazione dei processi, dei prodotti e dei risultati. L’output conclusivo di questo processo è un Report che fornisce un resoconto scientifico (con dati quali-quantitativi) dell’impatto della sperimentazione realizzata, nonché una serie di raccomandazioni su eventuali modifiche e/o integrazioni resesi necessarie a seguito della
sperimentazione.

L’intero curricolo costituito dalle UDA evidence-based è stato reso disponibile e pubblicato online per un’ampia diffusione presso le scuole polo che hanno ospitato i percorsi formativi, le scuole dei docenti corsisti e presso tutte le istituzioni scolastiche ad opera dell’USR Sicilia e per la presentazione dei risultati della sperimentazione, dei materiali prodotti e delle buone pratiche realizzate dalle singole scuole facenti parte della rete in occasione di un seminario nazionale.

I numeri di Digic@re

  • 1 Curricolo digitale di Educazione all’informazione / Educazione civica digitale
  • 48 UDA
  • 24 scuole
  • 145 docenti
  • 900 studenti

Il Comitato Tecnico Scientifico

Coordinatrice: Prof.ssa Gianna Cappello, Università degli studi di Palermo Componenti: Proff. Sara Brunno, Francesco Caccioppo, Valentina Chinnici, Roberta Egidi, Andrea Fossati, Alessandro Greco, Paola acaluso, Luigi Menna, Loredana Messineo, Angela Daniela Sortino, Natalia Visalli.

Il CTS, costituitosi per la realizzazione del progetto Digic@re DIGItal Curriculum And REsearch, vincitore del bando PNSD Curricoli digitali (Avviso n. 11080 del 23/09/2016) ha progettato e implementato le strategie didattiche orientate alla realizzazione di Curricoli digitali per l’Educazione all’informazione, curando il necessario adattamento al profilo e ai bisogni delle scuole coinvolte nella rete, mediante la formulazione di proposte relative a:

  • progettazione dell’intervento nelle sue diverse fasi, con la definizione delle tematiche, dei contenuti generali, delle metodologie, degli strumenti utili alla sua realizzazione
  • mappatura delle competenze tramite strumenti di vario tipo
  • monitoraggio della ricerca azione, elaborazione del protocollo e degli strumenti atti a documentarla
  • attività di accompagnamento (formazione in presenza e online)
  • attività di produzione, adattamento e offerta innovativa dei contenuti del curricolo digitale, elaborazione di un modello esemplificativo di curricolo digitale.

Il CTS ha inoltre elaborato linee guida comuni per garantire uniformità e coerenza dell’offerta formativa e predisposto la piattaforma per la realizzazione delle attività di formazione, progettazione e attuazione della sperimentazione del curricolo digitale.

Per la realizzazione delle attività sopra descritte il CTS, ove necessario, ha collaborato con i formatori e con i partner della rete in relazione alle specifiche competenze messe a disposizione per l’attuazione del progetto.


I Formatori

Proff. Sara Brunno, Francesco Caccioppo, Roberta Egidi, Tiziana Finocchiaro, Alessandro
Greco, Paola Macaluso, Loredana Messineo, Angela Daniela Sortino.

Articolazione della formazione effettuata con i docenti partecipanti

  • 18h formazione in modalità sincrona / in presenza
  • 9h focus group in presenza o modalità sincrona
  • 14h formazione/supporto del lavoro dei corsisti in modalità asincrona per l’accompagnamento della sperimentazione in classe dei curricoli digitali.

Competenze conseguite dagli allievi delle classi coinvolte nella sperimentazione

  • competenze digitali nelle diverse aree del framework DigComp 2.1
  • conoscere e ricercare le fonti di informazione
  • produrre e comunicare informazioni in modo consapevole, responsabile e autoriflessivo
  • collaborare e condividere in rete le informazioni selezionate e prodotte
  • nalizzare e valutare la qualità e attendibilità delle informazioni e saperle collocare nello specifico contesto sociale di riferimento.
07 PNSD

02 Umberto

08-USR

partners

01 Unipa

03 Med

04 Cdi

05 Palumbo

06 Italpress